Architects meet in Selinunte + Summer School 2015_MASH UP
7 – 14 Giugno 2015 Castelvetrano – Selinunte (TP)
Awards, Lectures, Meetings, Summer School, Exhibitions
Crediti formativi riconosciuti dal CNAPPC: 6 crediti per ogni giornata del meeting
Mash up implica commistione di generi, cambiamento di campo e, infine, passare attraverso. È questa la condizione contemporanea e un imperativo per la ricerca del prossimo futuro. Quest’anno a Selinunte, per il quinto anno di seguito, si incontreranno artisti, creativi, imprenditori, urbanisti e architetti. Ragioneranno su come attivare il mash up con le loro professionalità e il loro talento. Sarà una settimana in cui si alterneranno un workshop, un convegno e un premio di architettura internazionale giunto alla quinta edizione. Attraverso i workshop, si realizzeranno opere d’arte, un murales di 60 metri in un contesto urbano. Si parlerà del mash up dei generi, del maschile e del femminile nell’architettura. Si parlerà della Sicilia e della sua potenzialità di essere un territorio riqualificato dal mash up. Si vedranno i progetti dei migliori architetti italiani. Si racconterà come intervenire con pratiche innovative nei contesti urbani.
Di seguito il programma della settimana con una prima lista di invitati. Molti altri ariveranno.
– Domenica 7 – Domenica 14 Giugno: Summer School 2015 – MASH UP
Sette giorni di workshop tra arte e architettura
– Nel territorio di Castelvetrano – Selinunte sono state selezionate 6 aree di intervento interessate da un progetto di riqualificazione urbana. I tutor dei 6 workshop di progettazione sono: Massimo Alvisi (Alvisi Kirimoto + Partners), Francesco Buonfantino (Studio Gnosis), Maurizio Carta, Umberto Napolitano (LAN), Marco Navarra (Studio Nowa), Teresa Sapey (Estudio TS).
– I partecipanti al workshop d’arte collaboreranno a stretto contatto con 10 artisti della scena romana e siciliana per la realizzazione di un murales lungo circa 60 metri in uno dei piazzali centrali di Castelvetrano. Gli artisti sono: Paolo Assenza, Arianna Bonamore, Ak2deru, Pamela Ferri, Elly Nagaoka, Laura Palmieri, Natale Platania, Enzo Salanitro, Giovanna Vinciguerra, Nicola Zappalà.
– Giovedì 11 – Domenica 14 Giugno: Architects meet in Selinunte – MASH UP
Tre giorni di meeting, award, lecture, mostre, dibattiti
Programma delle giornate:
Giovedì 11 Giugno: Convegno “Architettura in Sicilia”
Chiesa del Purgatorio, Castelvetrano
Temi: Grandi idee per l’isola: costruire il nuovo, valorizzare l’antico; Sviluppo ed economia: architetture per il turismo; Il potenziale del made in Italy: architetture per gli interni
ore 10:00 – 19:00 | Inizio dei lavori: Felice Errante (Sindaco Castelvetrano – Selinunte)
Interventi di: Pietro Airoldi, Dario Altamore, Sebastiano Amore, Renato Arrigo, Laura Barreca, Cinzia Bellavia, Andrea Caporali, Gabriele Caroniti, Salvatore Catalfamo, Santa Contarino, Vito Corte, Claudia Cosentino, Mario Cottone, Giuseppe Cucuzzella, Riccardo Culotta, Rosario Cusenza, Alberto Ditta, Dario Felice, Giovanni Fiamingo, Emanuele Fidone, Francesco Finocchiaro, Roberto Forte, Antonio Galeano, Valentina Giacalone, Antonio Giummarra, Caterina Greco, Giuseppe Guerrera, Giuseppe Gurrieri, Gregorio Indelicato, Gianni Ingardia, Gianluca Insinna, Antonio Iraci, Rino La Mendola, Orazio La Monaca, Marco La Spina, Luigi Longhitano, Claudio Lucchesi, Ignazio Lutri, Maria Eliana Madonia, Gaetano Manganello, Laura Marino, Stefania Marletta, Antonio Mauro, Giorgio Mazzola, Giuseppe Merendino, Bruno Messina, Antonella Moceri, Maurizio Oddo, Massimiliano Pappalardo, Antonio Pierro, Luigi Pintacuda, Salvo Puleo, Antonio Rizzo, Fabrizio Russo, Barbara Salemi, Maria Salvo, Michele Sbacchi, Giuseppe Scannella, Marco Scarpinato, Nunzio Gabriele Sciveres (solo video), Turi Scuto, Ivana Sorge, Enzo Sottile, Davide Spampinato, Emanuele Tuccio, Alessandro Valenza, Angelo Vecchio.
Conclusioni: Luigi Prestinenza Puglisi, Orazio La Monaca e Antonio Presti
ore 19.30 | Inaugurazione della mostra collettiva architetti trapanesi: Video Killed the Archistar. Presentano Alberto Ditta e Vito Maria Mancuso. Video di: 1. Gianni Ingardia, Giusi Mondino; 2. Fabio Amantia, Bernardo Mauro Di Giorgio, Giuseppe Todaro; 3. Fabio Provenza; 4. Angela Culcasi, Veronica Raccosta; 5. Antonio Mauro, Francesco Amodeo, Giulia Russo, Linda Marsala, Maria Chirco, Marco Rallo; 6. Christian Farsaci; 7. Giovanni Minaudo 8. Mariangela Licari; 9. Renata Messina; 10. WEARCHITETTURA.
Venerdì 12 Giugno: Convegno “Protagoniste dell’architettura” – 35 ritratti e un solo mosaico a più prospettive sullo sguardo delle donne in architettura
Chiesa del Purgatorio, Castelvetrano
ore 10:00 – 17:00 | Interventi di: Giorgia Amato, Venera Ardita, Carla Athalyde, Patrizia Bottaro, Eleonora Cacopardo, Antonella Caponnetto, Daria De Seta (solo video), Ivana Elmo, Susanna Ferrin, Luisa Fontana, Grazia Franzoni, Valentina Giampiccolo, Nathalie Grenon, Maria Grazia Leonardi, Maria Marino, Paola Maugini, Graziella Moya, Alessandra Muntoni, Nicoletta Nicolosi, Susanna Nobili, Fausta Occhipinti, Lucia Pierro, Michela Ricciotti, Laura Rocca, Paola Rossi, Paola Ruzzon, Guendalina Salimei, Maria Salvo, Koncita Santo, Eleonora Secco, Rossella Scalia, Ivana Sorge.
ore 17:00 | Ricercatrici e donne architetto a cura di Maria Grazia Eccheli: Maria Grazia Eccheli, Fernanda De Maio, Francesca Mugnai, Eleonora Cecconi, Franca Pisani, Sara Marini.
ore 19:00 | Special Guest: Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Teresa Sapey, Patricia Viel
ore 20:30 | Premio internazionale Selinunte alle donne in architettura e Premi nazionali alla presenza delle autorità: Felice Errante (Sindaco Castelvetrano-Selinunte), Giovanni Leto Barone (Direttore Parco Archeologico Selinunte), Giovanni Miceli (Direttore CAM), Alberto Ditta (Presidente Ordine Architetti Trapani), Giovanni Lazzari (Presidente Consulta regionale), Rino La Mendola (Vicepresidente Nazionale del CNAPPC), Claudio Balestri (Presidente Oikos).
ore 21:00 | Inaugurazione “Macchine sceniche”. Installazione elettronica sul tema delle architetture svelate. Video-proiezione di architettura dipinte sulla Chiesa del Purgatorio a cura di Antonio Mauro e Guglielmo Lentini.
Sabato 13 Giugno: Convegno “Commistioni tra le discipline. Architettura, arte, grafica, landscape, cinema”
Chiesa del Purgatorio, Castelvetrano
ore 10:00 – 15:00 | Interventi di: Andrea Bartoli, Paolo Belardi, Sergio Bianchi, Christian Bonu, Enzo Calabrese, Cesare Casati, Alessandro Castagnaro, Angelo Costa, Giovannangelo De Angelis, Vito Di Lena, Giuliano Fausti, Gian Luca Forestiero, Victor Josué Alarcon Garcia, Lucy Giuliano, Massimo Guglielmotto, Giovanni Lazzari, Massimo Mariani, Alessandro Matassoni, Leonardo Matassoni, Francesco Pagliari, Marcello Pazzaglini, Pietro Carlo Pellegrini, Gianluca Peluffo, Andrea Ponsi, Franco Porto, Mauro Saito, Gerardo Sannella, Francesco Trovato, Fiorenzo Valbonesi, Davide Vargas, Davide Vizzini.
ore 15:00 | New Ideas:
– Arte e architettura nel Belice. Idee per Santa Margherita: Orazio La Monaca, Francesco Valenti (Sindaco di Santa Margherita di Belice), Mariano Palermo (Assessore Santa Margherita di Belice)
– L’esperienza del Cretto di Burri: Leonardo Tilotta
– Progetto Area 81, Exclusiva Design: Fabio Mazzeo
ore 16:30 | Special Guest: LAN_Umberto Napolitano, NIO architecten_Maurice Nio e Luca Rimatori
ore 17:30 | Presentazione lavori della Selinunte Summer School da parte dei Tutor: Massimo Alvisi (Alvisi Kirimoto + Partners), Francesco Buonfantino (Studio Gnosis), Maurizio Carta, Umberto Napolitano (LAN), Marco Navarra (Studio Nowa), Teresa Sapey (Estudio TS).
ore 19:30 | Inaugurazione del murales (piazzale Antonio Prestinenza) realizzato dagli artisti Paolo Assenza, Arianna Bonamore, Ak2deru, Pamela Ferri, Elly Nagaoka, Laura Palmieri, Natale Platania, Giovanna Vinciguerra, Nicola Zappalà. Interviene: Simonetta Lux, Rosalia Calamia, Enzo Tilardo (Proloco Selinunte), Antonella Ingianni (Condotta Slowfood Marsala).
ore 20:30 | Premio internazionale Selinunte e premiazione dei lavori della Selinunte Summer School alla presenza delle autorità: Felice Errante (Sindaco Castelvetrano-Selinunte), Giovanni Leto Barone (Direttore Parco Archeologico Selinunte), Giovanni Miceli (Direttore CAM), Alberto Ditta (Presidente Ordine Architetti Trapani), Giovanni Lazzari (Presidente Consulta regionale), Rino La Mendola (Vicepresidente Nazionale del CNAPPC), Claudio Balestri (Presidente Oikos).
Special guest: William Alsop – aLL Design
ore 22:00 | Cena e festa in piazza
Domenica 14 Giugno: Visita al Parco archeologico di Selinunte e bagno architettonico
Il programma e i nomi dei relatori possono subire modifiche che verranno tempestivamente comunicate.
PROCEDURA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI
Per il riconoscimento dei crediti formativi, per tutti gli iscritti agli Ordini professionali, seguire la procedura qui descritta. Si consiglia di effettuare l’iscrizione il prima possibile considerando che, come di consueto per tutte le iniziative, iM@teria chiude la procedura di accreditamento diversi giorni prima dell’inizio dell’evento.
– iscriversi nella piattaforma iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/)
– accedere alla sezione “formazione” della propria pagina utente
– effettuare la ricerca e nella sezione “provincia“, inserire “Architetti Trapani“
– dalla ricerca risultano 3 corsi relativi alle 3 giornate del Convegno “Architects meet in Selinunte“
– cliccare su “dettagli del corso“: si aprirà una scheda nella quale compilare la sezione “iscrizione“
– una volta compilati i campi cliccare su “Salva Iscrizione” e poi cliccare su “Scarica Check-in“
– stampare il relativo pdf del modulo (con codice a barre) e portarlo al Convegno per consegnarlo all’ingresso
– ripetere la stessa procedura per tutte le giornate del Convegno a cui si intende partecipare
Se la procedura non verrà portata a termine correttamente non potrà essere assicurata l’assegnazione dei crediti. Non sarà possibile procedere con l’assegnazione dei crediti formativi in nessun altro modo che non sia quello sopra descritto.
L’Organizzazione dell’AIAC non è responsabile per eventuali problematiche relative alla procedura di accreditamento sulla piattaforma iM@ateria.