10 consigli per riassumere le pagine precedenti
1. LUNGHEZZA: Non siate lunghi. Non siate noiosi. Non siate ripetitivi. Non dite troppe cose. Rispettate gli spazi assegnati.
2. RETORICA: Non usate troppi aggettivi. Non fate paragoni azzardati. Non siate retorici. Non usate punti esclamativi. Sappiate usare paragoni e metafore.
3. CHIAREZZA : Chiedetevi chi vi legge. Non siate contorti. Evitare frasi troppo lunghe rette da che. Esemplificate e non siate troppo astratti.
4. DIGNITA’: Schiena dritta. Non siate servili o elogiativi. Dite quello che pensate.
5. RIGORE: Non attaccate le persone ma le idee. Meglio far parlare i fatti. Non siate generici. Mai processi alle intenzioni e insinuazioni.
6. TONO: Non siate troppo seri. Evitate l’autoreferenzialità. Soprattutto non citate i soliti noti. Non autocitatevi. Evitate, quando possibile, la prima persona. Non dedicate alla mamma.
7. ERUDIZIONE: Evitate il latinorum e l’architettese. Non usate parole straniere. Non usate parole abusate. Non dite curricula. Centellinate le citazioni. Evitate le note.
8. EDUCAZIONE: Mai parolacce o volgarità.
9. PIACEVOLEZZA: Costruite il pezzo in forma di racconto. Date le informazioni ma nel racconto. Siate fluidi. Ritmate i tempi.
10.COSTRUZIONE. Un buon attacco. Non finire tronchi. Mai più di un argomento per pezzo.