Scrivere sul Web
Quarto corso di scrittura della Scuola di Critica AIAC a cura di Luigi Prestinenza Puglisi
AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, presS/Tfactory, professioneArchitetto
Roma 6 Marzo – 23 Maggio 2014
costo 300 + 50 euro d’iscrizione all’associazione AIAC
iscrizioni entro il 17 febbraio
Ripensare la comunicazione d’arte e architettura in un mondo alla ricerca di riscontri immediati, di condivisione e approfondimenti trasversali. Una realtà dove il ruolo dei social network e dei new media ha un’importanza vitale per alimentare il dibattito attraverso strumenti condivisi quali l’immagine, il commento sintetico, il sondaggio, senza che questo determini un impoverimento della critica militante, anzi, la nutra di sollecitazioni. Non solo teoria, ma soprattutto pratica: i partecipanti daranno vita a un blog e i loro pezzi saranno pubblicati nel sito della rivista di architettura e critica presS/Tletter, www.presstletter.com
Il dibattito è già aperto: approfondimenti e novità sulla nuova pagina facebook Scuola di Critica AIAC, una piattaforma dove condividere, discutere e parlare di #Scrittura, #Architettura, #Giornalismo e ovviamente di #Critica, per promuovere la sperimentazione e l’innovazione in architettura e formare nuove voci critiche. Clicca Mi Piace per entrare nella comunity.
Il quarto corso della Scuola di Critica AIAC prevede dieci seminari per un totale complessivo di 60 ore. Ogni seminario è diviso in due moduli: uno teorico e l’altro pratico. Il modulo teorico consiste di tre parti: una lezione a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, una short lesson a cura di Luigi Catenacci – professioneArchitetto – e una lecture di un esperto chiamato di volta in volta ad approfondire il tema della lezione illustrando la propria esperienza professionale in un caso studio.
Le conferenze degli esperti saranno aperte al pubblico. Tra i partecipanti: Anna Baldini (presS/Tletter), Marco Brizzi (Image), Luigi Catenacci (professioneArchitetto), Luigi Centola (Nib – New Italian Blood), Riccardo Chiaberge (giornalista), Riccardo Falcinelli (Progetto Grafico), Rossana Livolsi (Rai3), Moreno Maggi (fotografo), Monica Maggioni (RaiNews24), Carlo Mancosu (Mancosu Editore) Paola Pierotti (Edilizia e Territorio – Il sole24ore), Mauro Salerno (Edilizia e Territorio – il Sole24ore), Paola Salvatore (Mancosu Editore), Marco Maria Sambo (presS/Tletter), Massimiliano Tonelli (Artribune).
Roma Interno 14, Via Carlo Alberto 63 – 4° piano
Sarà inoltre possibile seguire via streaming il quarto Corso di Scrittura 2014
Organizzazione
Direttore scientifico: Luigi Prestinenza Puglisi
Coordinamento: Zaira Magliozzi, Giulia Mura, Marta Atzeni, Roberto Sommatino, Simona Tiracchia
Responsabile: Anna Baldini
Grafica: Daniele Ficociello, Simona Tiracchia
Per Info:
aiacdesk@gmail.com www.presstletter.com www.professionearchitetto.it
Marta 334.3865341 Simona 3483537595
Ho imparato che le parolacce non sono (quasi) mai efficaci, ma anche essere troppo seri e generici.Ho imparato a ritmare i tempi e a costruire un narrativo con un inizio col botto.
Ho imparato, e lo sto ancora imparando, che le dieci fighissime regole di scrittura critica dell’Aiac possono tornarci utili infinite volte.
Ok, anche se non si dovrebbe dire: sempre.”